Un aspetto di grandissima importanza in una casa riguarda senza dubbio la scelta degli elettrodomestici. Purtroppo spesso si presta poca cura e attenzione a questo, puntando semplicemente al risparmio, ma una scelta fatta con logica e accortezza vi garantirà non solo il miglior rapporto qualità/prezzo ma un elettrodomestico che rispecchi le vostre esigenze e che duri nel tempo.
Gli errori più comuni sono:
Il risparmio è un aspetto importante della vita e un lusso riservato ai più intelligenti, ma fate attenzione a non farvi abbindolare, chi più spende meglio spende.
Spesso dietro ad un prezzo più alto ci sono maggiori garanzie, quindi comprare un frigorifero da 200€ vi farà risparmiare nel breve periodo, ma avete fatto anche la valutazione del risparmio nel lungo periodo? Se lo cambiate nel giro di poco tempo con uno dello stesso prezzo ne sarà valsa davvero la pena? Se ha un consumo notevolmente superiore agli altri la differenza di prezzo la vedrete nella bolletta, allora vi sembrerà di aver risparmiato davvero?
Con questo non vogliamo assolutamente dire che un prezzo alto corrisponde necessariamente ad un alta qualità, ma che per risparmiare e fare la scelta migliore, anche in base alle vostre particolari esigenze, non è sufficiente guardare al prezzo più basso sul mercato, ma alle famose e tanto temute caratteristiche tecniche, che oggi cercheremo di rendere più chiare e alla portata di tutti.
Classe energetica
La classe energetica indica il consumo energetico annuo di un frigorifero acceso giorno e notte a porte chiuse, espresso in chilowatt orari (kwh).
Come tutti sappiamo le classi energetiche vengono classificate con una codificazione a lettere dove la A sta ad indicare il minor consumo e quindi la miglior classe energetica e la G la peggior classe energetica e il maggior consumo.
Grazie al progresso tecnologico e all’innovazione ora sono state introdotte tre ulteriori classi energetiche: A+, A++ e A+++. È senza dubbio conoscenza comune a tutti, quella di scegliere un frigorifero che sia MINIMO di classe A. Ma in molti si domanderanno se tra le varie classi ci siano differenze tali da giustificare prezzi a volte molto diversi.
Valutati i consumi annui in condizioni di laboratorio appare evidente che un frigorifero A+++ consuma il 50% in meno di un frigorifero A++. Ed un frigorifero A++ consuma il 25% in meno di un frigorifero A+. Questo comporta un minor consumo di energia che, nel lungo periodo, ripaga il maggior costo iniziale.
Tutte queste valutazioni devono tenere conto anche di come viene utilizzato il prodotto (numero di aperture, tempo di apertura, se è vicino al forno ecc).
Rumorosità
Nel momento della scelta del frigorifero fate attenzione anche all’indicatore della rumorosità dell’elettrodomestico, fondamentale nel caso in cui l'appartamento sia molto piccolo. Espressa in dB (decibel) indica il rumore prodotto durante il normale utilizzo. Intuitivamente più questo valore è basso meglio è, ma per avere un riferimento più preciso si consideri che sotto i 42 dB ci troviamo di fronte ad un apparecchio silenzioso.
Capacità
Non fidatevi troppo delle capacità indicate in etichetta, e quando possibile guardate fisicamente il frigorifero per capire se le dimensioni rispecchiano le vostre esigenze e le vostre abitudini. Per aver una stima, ad una persona dovrebbe bastare un volume pari a 150-150 litri, per le 2-4 persone ci aggiriamo intorno ai 200-280 litri.
No-frost
La caratteristica “no-frost” indica un sistema che impedisce la formazione di brina nel freezer, ed è molto importante, perché garantisce un risparmio in termini energetici oltre a non dover sbrinare periodicamente. Il frigorifero può essere no-frost parziale (solo per il freezer), totale (sia frigorifero che freezer).
Termostato
L’ideale sarebbe avere due termostati per poter regolare in maniera autonoma frigo e freezer. Questo ad esempio permette di mantenere in funzione solo uno dei due e spegnere l’altro, come quando si va in vacanza.
Tempo di scongelamento in caso di anomalie
Indica il tempo che trascorre tra l’anomalia (come interruzione di corrente) e il tempo che impiega il cibo a scongelarsi. Naturalmente un valore più alto indica un maggiore isolamento (un buon valore di riferimento si aggira intorno alle 24h).
Se, considerato quanto detto prima, siete ancora incerti tra vari prodotti, fate delle considerazioni personali, in base all’estetica, al numero di mensole (o al loro materiale, il vetro è più igienico), a come è strutturata la porta del frigorifero, alla possibilità di spostare i ripiani, agli accessori inclusi o che possono essere comprati a parte.
Concludiamo con qualche accorgimento utile per avere il meglio dal vostro frigorifero:
Piccole attenzioni nella scelta e alcuni accorgimenti nell’utilizzo vi permetteranno di sfruttare al massimo le potenzialità del vostro frigorifero che si dimostrerà nel lungo periodo un ottimo investimento!